L’aeroporto di Orly è servito da una moltitudine di mezzi, ma nessuno prevale sugli altri se non per specifiche caratteristiche:
- comodità: taxi, Bus Direct, “RER B + Orlyval”
- costo: bus 183, “métro 7 + tram 7”
- durata dello spostamento: Orlybus, “RER B + Orlyval”
Con riferimento all’immagine qui sopra:
* per raggiungere il punto di partenza del mezzo potrebbe essere necessario prendere almeno un altro mezzo (metropolitana o bus), acquistando un biglietto aggiuntivo (ticket t+ del costo di 1,90 euro)
** la durata dello spostamento indicata nello specchietto fa riferimento a una fermata intermedia lungo la linea
RER B + Orlyval
Questa soluzione consiste nell’uso combinato:
- della linea B del RER, una sorta di treno regionale espresso, che collega Parigi con la stazione Antony
- e della navetta Orlyval, la metropolitana leggera automatizzata che collega la stazione Antony con l’aeroporto di Orly
PRO La possibilità di raggiungere rapidamente l’aeroporto e di scambiare, con lo stesso biglietto del RER B, con diverse linee della metropolitana a Parigi. La durata dello spostamento: fra 30 e 45 minuti, a seconda della stazione parigina di partenza (nello specchietto ho fatto riferimento a quella chiamata Châtelet Les Halles).
CONTRO Il costo del biglietto: 12,10 euro (> 10 anni) e 6,05 euro (4 – 10 anni) e il fatto che non si possano utilizzare: il Passe Navigo Découverte e i ticket Mobilis sull’Orlyval.
Orlybus (*)
L’Orlybus è un autobus che collega Parigi (zona Sud della città) con l’aeroporto di Orly. Il capolinea parigino si trova in place Denfert Rochereau, di fronte all’omonima stazione ferroviaria al servizio della linea B del RER e delle linee 4 e 6 della metropolitana.
PRO Durata dello spostamento: circa 30 minuti (traffico escluso).
CONTRO La comodità: si tratta di un bus ordinario e non di uno Gran Turismo.
Le Bus Direct Paris Aéroport (*)
(ex Les Cars AirFrance)
Questa compagnia di autobus Gran Turismo collega Parigi con l’aeroporto di Orly tramite la linea 1, partendo dall’Arco di Trionfo (capolinea Étoile Champs Élysées) e fermandosi: al Trocadéro (di fronte alla torre Eiffel, dall’altro lato della Senna) e nei pressi della gare Montparnasse.
PRO La comodità dello spostamento, trattandosi di un autobus Gran Turismo con servizio bagagli ad ogni fermata.
CONTRO Il costo del biglietto: 12 euro (> 11 anni), 7 euro (4 – 11 anni).
Métro 7 + tram 7
Questa soluzione comporta l’uso in sequenza:
- della linea 7 della metropolitana fra Parigi e il capolinea di Villjuif Aragon
- e della linea 7 del tram, fra il capolinea Villejuif Louis Aragon e la fermata Aéroport d’Orly, di fronte al settore Orly 4 dell’aeroporto
PRO Il costo del trasferimento: 3,80 euro (per le persone con più di 3 anni), cioè due biglietti t+ (uno per ogni mezzo).
CONTRO La durata del trasferimento: fra 60 e 80 minuti, a seconda della stazione parigina di partenza (nello specchietto ho fatto riferimento alla stazione Châtelet).
RER C + Go C Paris
Questa soluzione prevede l’uso in sequenza:
- della linea C del RER, una sorta di treno regionale espresso, fra Parigi e la stazione Pont de Rungis Aéroport d’Orly
- e del bus Go C Paris, una navetta che collega la stazione Pont de Rungis Aéroport d’Orly con l’aeroporto
PRO La possibilità di utilizzare lo stesso biglietto per scambiare con la metropolitana a Parigi.
CONTRO La durata dello spostamento: fra i 60 e gli 80 minuti, a seconda della stazione parigina di partenza (questi limiti sono stati calcolati rispetto alle stazioni Bibliothèque F. Mitterand e Champ de Mars, mentre nello specchietto ho fatto riferimento a quella chiamata Musée d’Orsay).
Bus 183 (*)
Questo autobus collega Parigi (Porte de Choisy, zona Sud della città) con l’aeroporto di Orly (servendo solo il settore Orly 4).
PRO Il costo del biglietto: solo 1,90 euro, cioè un biglietto t+.
CONTRO La durata del trasferimento: circa un’ora (traffico escluso), a causa delle numerose fermate effettuate lungo il percorso. Non transita per la stazione dei bus al servizio dei settori Orly 1 – 2 – 3. La comodità: si tratta di un normale bus e non di uno Gran Turismo.
Taxi
Pagina ufficiale dell’aeroporto di Orly
Pagina ufficiale del comune di Parigi
Dall’1 aprile 2016 sono state istituite delle tariffe forfettarie (supplementi esclusi) di:
- 32 euro per la corsa fra la riva sinistra (tour Eiffel e Quartiere Latino, per esempio) e l’aeroporto di Orly
- 37 euro per la corsa fra la riva destra (Champs Élysées, Montmartre, Louvre) e l’aeroporto di Orly
Bus Noctilien
Come raggiungere l’aeroporto di Orly da Parigi di notte
I bus Noctilien consentono di spostarsi fra Parigi e l’aeroporto di Orly di notte, quando gli altri mezzi pubblici sono fuori servizio. Sono ben quattro le linee di autobus che effettuano il trasferimento: N22, N31, N131, N144.
Link di riferimento:
Vianavigo (un sito utile per definire gli spostamenti)
Articoli di riferimento:
Il RER: come spostarsi nell’Île de France
Il métro: come spostarsi a Parigi
Titoli di viaggio: quali biglietti o abbonamenti del trasporto pubblico acquistare?
Come raggiungere Parigi dall’aeroporto di Orly
Come pianificare uno spostamento a Parigi e nell’Île de France
Come effettuare uno spostamento a Parigi e nell’Île de France
Ritorna alla pagina sull’aeroporto di Orly
Lascia un commento