La torre Eiffel sembrava un faro abbandonato sulla terra
da una generazione scomparsa, da una generazione di giganti
(Edmond de Goncourt, Journal, 6 Maggio 1889)
Un po’ di informazioni sulla torre Eiffel
La torre si sviluppa su tre livelli:
- primo piano: a 57,63 metri d’altezza, raggiungibile dopo aver “scalato” 328 gradini
- secondo piano: a 115,88 metri d’altezza e 669 scalini. È qui che, a parer mio, si gode del panorama più bello sulla città
- terzo piano (la cima): a 276,13 metri d’altezza e ben 1.665 scalini in totale. Considerando l’antenna, la torre Eiffel supera ampiamente i 320 metri d’altezza
La torre Eiffel poggia su quattro “pilastri”, denominati e orientati come i punti cardinali:

Fonte della mappa di base: OSM
Questi pilastri svolgono un ruolo molto importante perché consentono l’accesso alle scale (pilastro Sud) o agli ascensori (presso gli altri pilastri) con cui salire sulla torre.
NOTA: il pilastro Nord rimarrà chiuso fino al 2021 (info)
Come visitare la torre Eiffel?
È possibile visitare la torre Eiffel in quattro modi diversi:
- salire al secondo piano della torre a piedi o con un ascensore
- visitare la cima della torre prendendo in sequenza due ascensori distinti (visto che non c’è un collegamento diretto) oppure prendendo le scale fino al secondo piano e da lì l’ascensore per la cima
Per ciascuna di queste opzioni è possibile acquistare uno specifico biglietto. Se vuoi approfondire l’argomento, dai un’occhiata a questo articolo.
Chi acquista il biglietto per salire fino in cima con gli ascensori dovrà: 1) salire fino al secondo piano (non ci si può fermare al primo piano in fase di ascensione); 2) visitare il secondo piano; 3) salire in ascensore fino in cima e poi tornare al secondo piano; 4) scendere al primo piano e al piano terra con le scale o in ascensore (consiglio di utilizzare le scale per ammirare la struttura della torre dall’interno e il panorama sulla città).
Cosa visitare sulla torre Eiffel?
Oltre al bellissimo panorama su Parigi e sulla struttura stessa, la torre offre una moltitudine di servizi e attività:
- il primo piano è quello dedicato alla storia della torre e alla sua scoperta. Lì si trova anche il ristorante 58 tour Eiffel (attualmente chiuso, al suo posto è stato allestito un bistrot temporaneo chiamato “La Bulle Parisienne”)
- dal secondo piano si ammira il panorama più bello sulla città (per farti un’idea dai un’occhiata a questo video). A 125 metri d’altezza, col plus di una vista mozzafiato, si trova il ristorante Le Jules Verne
- al terzo piano, a quasi 300 metri d’altezza, si può acquistare un flûte al “bar à champagne” e assistere alla ricostruzione dell’incontro fra Gustave Eiffel e Thomas Edison nel suo studio privato
- a tutto questo si aggiungono gli immancabili negozi di souvenir, i buffet e il “bar à macaron”
Come raggiungere la torre Eiffel?
Pagina di riferimento sul sito ufficiale
La torre Eiffel si trova nel settimo arrondissement, lungo la riva sinistra della Senna, in una posizione piuttosto defilata rispetto al “centro” della città.
Anche se il modo più suggestivo per raggiungerla è quello di farlo a piedi, vedendola comparire e scomparire fra i palazzi, devi sapere che non è proprio vicinissima alle altre “attrazioni” parigine: il Louvre e la cattedrale di Notre Dame si trovano rispettivamente a circa 4 e 5 chilometri di distanza, la basilica del Sacro Cuore a circa sei mentre l’Arco di Trionfo a “solo” due chilometri.

Fonte della mappa di base: OSM
Coi mezzi pubblici, per esempio la metropolitana o il RER, le stazioni più vicine sono quelle chiamate:
- Trocadéro (al servizio delle linee 6 e 9 della metropolitana): uscendo da quella stazione è possibile ammirare una delle più belle viste sulla torre Eiffel, come scopriremo nei prossimi paragrafi
- École Militaire (al servizio della linea 8 della metropolitana): questa stazione si trova dall’altro lato dello Champ de Mars, l’enorme spazio verde su cui si affaccia la torre
- Champ de Mars – Tour Eiffel (al servizio della linea C del RER)
Gli orari della torre Eiffel
Pagina di riferimento sul sito ufficiale
La torre Eiffel è aperta tutti i giorni dell’anno (eccetto il 14 luglio), coi seguenti orari:
- dall’1 al 6 luglio 2020: dalle 9:00 alle 23:45 sia tramite le scale che in ascensore
- tutto il resto dell’anno: dalle 9:30 alle 23:45 sia in ascensore che con le scale
NOTA: l’ultima salita di giornata può avvenire solo entro le 23:00.
Come accedere alla base della torre?
La chiusura del perimetro della torre Eiffel ha comportato una nuova organizzazione degli ingressi e delle uscite. Dal 21 marzo 2018 è possibile accedere alla base della torre solo tramite le entrate 1 e 2 poste lungo i giardini laterali.
Per approfondire l’argomento (e seguire l’andamento dei lavori che interesseranno le due entrate fino alla fine di aprile) dai un’occhiata a questo articolo.

Fonte dell’immagine di base
Come e dove acquistare i biglietti?
Come ho detto precedentemente, sono quattro le opzioni a disposizione per visitare la torre Eiffel e per ciascuna di essa è disponibile un biglietto specifico. Per approfondire l’argomento dai un’occhiata a questo articolo.

NOTA: alcuni di questi biglietti sono acquistabili in anticipo sul sito ufficiale della torre Eiffel. Questo fatto porta dei grossi benefici (in termini di minor tempo speso in coda) ma anche un grande “contro” cioè il fatto di dover fissare una data e un orario di visita, senza avere alcuna informazione sulle condizioni meteorologiche previste per quel giorno (in condizioni meteo avverse la cima della torre potrebbe venir interdetta ai visitatori, giusto per fare un esempio).
Qualche piccolo consiglio

Quando visitarla?
Un’oretta, o poco più, prima del tramonto, in modo da poter ammirare la città sia di giorno che di notte. In alternativa, se non si ha la possibilità o non si vuole acquistare il biglietto in anticipo, le code saranno veramente ridotto all’osso poco dopo l’apertura o in serata. Per avere un’idea del livello di affluenza “medio”, dai un’occhiata a questo link.

Foto scattata da: rubixcuben – Licenza di utilizzo
Inoltre, devi sapere che i primi 5 minuti di ogni ora dopo il tramonto la torre Eiffel “sbrilluccica” offrendo uno spettacolo meraviglioso, visibile da ogni angolo della città.
Stazione Trocadéro

Foto scattata da: Michiel Buijse – Licenza di utilizzo
Uno dei modi più suggestivi per avvicinarsi alla torre è quello di utilizzare la stazione Trocadéro, al servizio delle linee 6 e 9 della metropolitana. Pochi passi dopo l’uscita ti troverai in mezzo alle ali del Palais de Chaillot, godendo dello straordinario spettacolo della torre. Il massimo sarebbe trovarsi lì al momento in cui scintilla.
Per farti un’idea del percorso e dello spettacolo, dai un’occhiata a questo video.
Sorpresa
Quella di vedere la torre Eiffel che scintilla è già qualcosa di stupendo, farlo nel modo mostrato in questo video lo è ancora di più. Questo spettacolo è possibile ammirarlo viaggiando sulla linea 6 della metropolitana, fra le stazioni Passy e Bir Hakeim, attraversando la Senna sul pont de Bir Hakeim, (bellissimo da visitare anche a piedi).
Possibile alternativa

Foto scattata da: Benjamin Stäudinger – Licenza di utilizzo
A parer mio la salita sulla torre Eiffel non offre il panorama più bello sulla città, proprio perché manca la torre stessa. Una possibile alternativa è rappresentata dalla tour Montparnasse, il grattacielo più alto della città.
Link di riferimento:
Sito ufficiale (orari e costo dei biglietti)
I ristoranti della torre Eiffel
Wikipedia e le recensioni di Tripadvisor
Articoli di riferimento:
Come accedere alla torre Eiffel?
Come e dove acquistare il biglietto per visitare la torre Eiffel?
Ritorna alla pagina Vivere Parigi
Francesca
Ciao!
Grazie per le preziose informazioni! Vorrei però sapere se, quando sul sito ufficiale della Tour Eiffel non è più possibile acquistare i biglietti per nessuna fascia oraria, sia comunque possibile salire sulla torre senza prenotare in anticipo.
Grazie mille!
owen1980
Ciao Francesca, benvenuta nel mio sito 🙂
Sono contento che tu abbia trovato utili le cose che ho scritto.
Sì, è possibile salire sulla torre anche se son terminati i posti disponibili su “prenotazione”, lo potrete fare utilizzando le scale (pilastro sud) o gli ascensori (pilastri est e nord). In questi due casi potrete acquistare i biglietti facendo la fila alla base dei rispettivi pilastri.
Ad ogni modo, ogni tanto mettono a disposizione altri biglietti quindi continua a dare un’occhiata al sito ufficiale, non si sa mai.
Dovessi avere altre domande, chiedi pure. Ciao 🙂
Nicole
Ciao! Intanto ti ringrazio per le preziose dritte, mi serviranno sicuramente. Avrei però una domanda: io ho acquistato il biglietto dell’ascensore che porta dal secondo piano alla cima, vale solo per l’ascensore? Oppure posso accedere con lo stesso biglietto anche alle scale, senza doverne comprare un altro?
Grazie per la gentile risposta,
buona giornata 🙂
owen1980
Ciao Nicole, grazie a te e benvenuta nel mio sito 🙂
Per motivi di sicurezza non è possibile salire, con le scale, dal secondo al terzo piano della torre Eiffel.
Se ti interessa vedere Parigi dalle scale ti consiglio di farlo in discesa, dal secondo piano fino a terra. Io faccio sempre così ed è uno spettacolo 🙂
Buon pomeriggio e alla prossima 🙂
Nicole
Scusa ma credo di essermi spiegata male. Quello che intendevo dire è: posso, con il biglietto che mi porta dal secondo piano al terzo in ascensore, prendere le scale dal piano terra al secondo, o devo fare un altro biglietto per passare dal piano terra al secondo attraverso le scale?
Grazie e buona serata
owen1980
Ciao Nicole, a questa domanda non saprei risponderti con sicurezza. Ad occhio ti direi che non è possibile anche perché sono biglietti destinati ad un uso diverso: ascensore dal secondo al terzo piano -> scale dal piano terra al secondo piano. Prova a contattare il loro supporto sul sito ufficiale o tramite fb.
Buona serata e fammi sapere cosa ti avranno risposto. Ciao 🙂
Raffydedepippo
Perfetto,grazie ancora.
Raffydedepippo
Chiaro e utile,Grazie davvero!
Certo,ti faro’ sapere come me la sono cavata!
Una domanda che non c’entra con la torre….meglio bateaux mouches o bateaux parisiens?
Ho visto che bateaux parisiens parte proprio davanti alla torre,molto comodo,mentre gli altri partono un po’ piu’ lontano ma dato che é una sorpresa per mio marito e mia figlia vorrei fare la scelta migliore.
Il giro dovrebbe essere piu’ o meno il solito ma non vorrei trovarmi in un battello piu’ brutto o scomodo degli altri.
owen1980
Ciao Raffaella, prego, è stato un piacere 🙂
Bellissima sorpresa, sarà sicuramente piacevole navigare sulla Senna, qualsiasi sia la compagnia che sceglierai. Io personalmente non ho particolari preferenze, ma se volete fare la crociera subito dopo la visita alla torre allora, probabilmente, la compagnia Bateaux Parisiens potrebbe fare al caso vostro. Cliccando qui troverai le recensioni del sito TripAdvisor.
Buon pomeriggio e alla prossima 🙂
Raffydedepippo
Ciao,
Ho acquistato I biglietti Sul sito ufficiale da te consigliato.
Ho una domanda: quanto prima devo presentarmi all’ingresso?
Non vorrei perdere il turno aspettando in eventuali code.
Di solito la coda Di chi ha giá il biglietto é lunga?
L’ingresso per chi ha giá il biglietto é facilmente riconoscibile?
Grazie Mille per il tuo prezioso aiuto.
owen1980
Ciao Raffaella, benvenuta nel mio sito e grazie per i complimenti 🙂
Direi da 30 a 45 minuti prima dell’orario prestabilito.
Devi sapere che per accedere alla base della torre dovrai superare un controllo. Una volta superato ti troverai al di sotto della torre e potrai raggiungere l’ingresso prioritario per salire in ascensore, presso il pilastro Nord e Sud. Per farti un’idea dai un’occhiata a questa immagine, ho segnalato:
– l’ingresso prioritario del pilastro Nord (ti dovrai posizionare lì) con un punto verde
– la fila per acquistare i biglietti (la foto è stata scattata in prima mattinata) con un punto rosso
– il controllo di sicurezza con un punto giallo
Ti assicuro è più facile a farsi che a dirsi 🙂
Ad ogni modo, spero di aver risposto alle tue domande. Buona vacanza e, se ti andrà, facci sapere come sarà andata.
Buona giornata 🙂