
Il periodo estivo è uno dei più “gettonati” per la realizzazione di importanti lavori di manutenzione e ammodernamento sulle linee RER e anche quest’anno sarà così.
Importante
In questo articolo ho segnalato le maggiori interruzioni del servizio sulle principali linee RER (A, B e C) nell’estate 2022.
Per conoscere quelle “minori”, e quelle che riguardano le linee della metropolitana, segui l’articolo sui “lavori in corso”.
Lavori estivi sul RER A
Pagina di riferimento sui lavori
La circolazione sarà interrotta fra le stazioni “Auber” e “La Défense – Grande Arche” dal 13 al 19 agosto 2022. In parziale sostituzione è possibile utilizzare la linea 1 della metropolitana come mostrato nell’immagine qui sotto:

Fonti delle immagini di base: RER A – linea 1
Lavori estivi sul RER B
Pagina di riferimento sui lavori

Sotto: le stazioni parigine al servizio del RER B
La linea B del RER collega Parigi con gli aeroporti: Charles de Gaulle (direttamente) e quello di Orly (indirettamente, con l’ausilio della navetta Orlyval). La linea presenta quattro rami:
- quelli “dispari” (B3 e B5) costituiscono la parte Nord (con capolinea le stazioni: “Aéroport CDG 2”, al servizio del terminal 2 dell’aeroporto CDG, e “Mitry – Claye”)
- quelli “pari” (B2 e B4) rappresentano la parte Sud (con capolinea le stazioni: “Robinson” e “S. Rémy lès Chevreuse”)
Durante la prossima estate saranno organizzati diversi lavori che causeranno l’interruzione del servizio su una parte della linea. Solitamente questi lavori vengono svolti in tarda serata (ne ho segnalato le caratteristiche nell’articolo sui “lavori in corso”) o per l’intera giornata (approfondirò questa tipologia qui sotto).
IMPORTANTE: oltre al “dispositivo sostitutivo” che sarà messo in piedi saranno disponibili anche tutti gli altri mezzi pubblici utili per spostarsi sulle tratte Parigi – CDG e CDG – Parigi.
Lavori estivi sul RER C
Pagina di riferimento sui lavori
Dal 15 luglio al 20 agosto diverse parti della linea saranno soggette a importanti lavori, fra queste anche quella che collega Parigi (a partire dalla stazione “musée d’Orsay”) con la reggia di Versailles (capolinea Versailles Château Rive Gauche), come mostrato nell’immagine qui sotto:

Nessun treno RER C circolerà fra Parigi e Versailles dal 15 luglio al 20 agosto
Fonte dell’immagine di base
Sono diverse le soluzioni che è possibile utilizzare per spostarsi fra Parigi e Versailles:
“Métro 9 + bus 171” – linee Transilien: L, N e U
Quelle “generalmente” consigliate sono la prima (approfondita in questo articolo) e la linea N della rete Transilien (una delle due reti ferroviarie suburbane, assieme a quella RER).
Per raggiungere Versailles sarà necessario utilizzare la linea N fra le stazioni:
- “Paris Montparnasse”: il capolinea parigino della linea, collegato alla stazione “Montparnasse – Bienvenüe” dove è possibile scambiare anche con le linee 4, 6, 12 e 13 della metropolitana
- “Versailles Chantiers”: una stazione distante un quarto d’ora a piedi dalla reggia, come mostrato in questa immagine
Per spostarsi con questa soluzione occorre essere in possesso di:
- un “biglietto origine – destinazione” del costo di 5 euro (scontato del 50% per i bambini fra i 4 e i 9 anni), indicando al momento dell’acquisto il nome delle due stazioni che ho segnalato qui sopra
- uno dei seguenti abbonamenti: Passe Navigo Découverte (nella sua versione “toutes zones”); forfait Paris Visite (nella sua versione “banlieue)”; ticket Mobilis (per spostarsi fra le zone tariffarie 1 e 4); Navigo Jeunes Week-end (per spostarsi fra le zone tariffarie 1 e 5)
Link & articoli di riferimento:
RER A: mappa della linea – pagina di riferimento sui lavori
RER B: mappa della linea – pagina di riferimento sui lavori
RER C: mappa della linea – pagina di riferimento sui lavori
Come raggiungere la reggia di Versailles

Lascia un commento