Come visitare il Louvre?

Come visitare il Louvre: immagine in evidenza

Come visitare il Louvre? Questa è una delle domande che spesso mi viene posta e a cui cercherò di rispondere in questo articolo.

L’immagine in evidenza mostra le file all’ingresso della Pyramide du Louvre

La foto è stata scattata da prateekb

Viene utilizzata nel rispetto di questa licenza

Le sue dimensioni (oltre 400 sale visitabili) e la sterminata quantità di opere esposte (circa 35.000!) possono legittimamente far sorgere qualche dubbio circa l’effettiva possibilità di visitare “bene” il Louvre. Effettivamente la sua visita non è semplice senza un’attenta pianificazione, buona volontà e un paio di scarpe comode.

In questo articolo affronterò i seguenti punti:

  • Quando visitare il museo e come accedervi?
  • Com’è suddiviso il Louvre?
  • Dove si trovano le principali opere?
  • La chiusura programmata delle sale
  • Come organizzare la visita?
Come visitare il Louvre: Psiche e Amore
Psiche e Amore (sala 403, piano 0, ala Denon)
Foto di: Federico FasceLicenza
Modifiche: alla foto è stata aggiunta una cornice

Quando visitare il Louvre?

Il museo è aperto tutti i giorni con l’eccezione: di ogni martedì (giornata di chiusura settimanale), primo gennaio, primo maggio e 25 dicembre

Il Louvre presenta i seguenti orari di apertura:

  • dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni di: lunedì, giovedì, sabato e domenica
  • dalle 9:00 alle 21:00 il mercoledì e il venerdì

Quando visitare il museo, quindi? Avendo la possibilità di scegliere il giorno:

  • eviterei il lunedì, giorno di chiusura sia della reggia di Versailles che del museo d’Orsay
  • punterei al mercoledì o al venerdì, i giorni con la chiusura posticipata

A che ora accedere al museo?

A mio modo di vedere le cose le possibilità sono tre e in base a quelle dipenderà come strutturare la visita:

  • in corrispondenza dell’apertura (9:00) o poco più tardi, puntando immediatamente alla Gioconda
  • in tarda mattinata o comunque poco dopo pranzo, lasciando per ultima la visita alla Gioconda
  • nel primo pomeriggio nei giorni di chiusura posticipata, sempre lasciando per il tardo pomeriggio / prima serata la Gioconda

Sì, la Gioconda è la “discriminante” della visita. La sala che la ospita è di gran lunga la più “gettonata”, il trovarla affollata o meno fa la differenza fra il poter ammirare il dipinto più famoso al mondo in maniera “gradevole” o no.

In prima mattinata o nel tardo pomeriggio la sala della Gioconda sarà “tendenzialmente” meno affollata e la sua visita sicuramente più interessante.

Personalmente preferisco i giorni con la chiusura posticipata, accedendo al museo nel primo pomeriggio, trovo la visita più rilassata. Col passar del tempo il museo si svuota, diventa meno caotico e rumoroso. Ho dei bellissimi ricordi con la sala della Gioconda praticamente vuota.

Come accedere al museo?

Aggiornamento: la prenotazione dell’ingresso è obbligatoria fino a tempo indeterminato

Acquistando in anticipo il biglietto o comunque, se si gode del diritto all’ingresso gratuito, prenotando l’ingresso sempre tramite il sito della biglietteria ufficiale.

In entrambi i casi è necessario fissare una data e un orario di ingresso, non al museo stesso ma al controllo di sicurezza che viene effettuato prima dell’ingresso vero e proprio. È questo difatti il “responsabile” delle tanto famigerate code per la visita del museo.

Inoltre, da qualche anno a questa parte, il numero di visitatori giornalieri è contingentato quindi, anche se la prenotazione non è obbligataria (ma fortemente raccomandata), è possibile che una volta superato il controllo di sicurezza non vi sia disponibilità di biglietti. Sarebbe un vero peccato perdere del tempo in fila e poi non poter accedere al museo.

Com’è suddiviso il Louvre?

Come visitare il Louvre: schema del museo
Schema del Louvre

Il museo del Louvre è diviso in tre ali:

  • Richelieu: quella che dà su rue de Rivoli
  • Sully: quella quadrata che si sviluppa intorno alla cour Carrée
  • Denon: quella che costeggia la Senna, è qui che si trova la Gioconda

Queste tre ali si sviluppano su più piani e sono collegate fra loro tramite l’ala Sully.

Dipartimenti e mappa ufficiale

La collezione del Louvre è suddivisa in otto Dipartimenti. A ciascuno di esso è assegnato un colore specifico per facilitarne l’individuazione sulla mappa ufficiale e sul posto:

  • Antichità: egizie (color acquamarina); greche, etrusche e romane (azzurro); orientali (giallo)
  • Arti: islamiche (color turchese) e grafiche (rosa)
  • Pittura (color rosso); Oggetti d’arte (viola) e Scultura (marrone)

Sulla mappa il museo è suddiviso in zone dai colori corrispondenti ai Dipartimenti a cui appartengono le opere esposte. Inoltre, viene indicata la posizione “orientativa” delle principali sale.

Come visitare il Louvre: la zattera della Medusa
La zattera della Medusa (sala 700, piano 1, ala Denon)
Foto di: LME PressLicenza

Dove si trovano le principali opere?

Qui sotto troverai l’elenco delle principali opere suddivise per collocazione (ala e piano) e la corrispondente indicazione della sala di esposizione:

Clicca qui per conoscere le principali opere esposte nell’ala Denon:

Piano 0: “Psiche e Amore” del Canova e gli “Schiavi” di Michelangelo (sala 403)

Piano 1: “La zattera della Medusa” di Géricault e “La Libertà che guida il Popolo” di Delacroix (700); “L’incoronazione di Napoleone” di David (702); “Vittoria di Samotracia” (703); “galerie d’Apollon” (705); “grande galerie” (sale 710 – 712 – 716); “Gioconda” (711)

Clicca qui per conoscere le principali opere esposte nell’ala Sully:

Piano -1: “Louvre medievale” (varie sale); “Grande Sfinge di Tanis” (sala 338)

Piano 0: “Venere di Milo” (345); “Sala delle Cariatidi” (348); “percorso tematico dell’Antico Egitto” (sale dalla 317 alla 337); Persia: “Fregi degli arcieri” e “Colonna con il capitello decorato con le teste dei tori” (307)

Piano 1: “percorso cronologico dell’Antico Egitto” (sale dalla 633 alla 644); “Sarcofago degli sposi” (663)

Piano 2: pittura francese

Clicca qui per conoscere le principali opere esposte nell’ala Richelieu:

Piano -1: “cour Marly” (sala 102); “cour Puget” (sala 105)

Piano 0: “Tombeau de Philippe Pot” (210); “Codice di Hammurabi” (227); “cour Khorsabad” (229)

Piano 1: “appartamenti di Napoleone III” (sale dalla 535 alla 549); “Tesoro di Saint Denis” (sale dalla 501 alla 505); ciclo “Le cacce di Massimiliano” (507)

Piano 2: “Galerie Medicis” cioè dove si trova il ciclo di Rubens sulla vita di Maria de’ Medici (sala 801); “La merlettaia” e “L’astronomo” di Vermeer (837)

Chiusura programmata delle sale

Le oltre 400 sale che compongono il museo del Louvre non sono aperte tutte contemporaneamente ma seguono un preciso programma di chiusure che viene reso noto in anticipo sul sito ufficiale.

I principali motivi delle chiusure sono: lavori di manutenzione / ammodernamento, spostamento delle opere e carenza di personale per supervisionare tutte le sale.

Le chiusure riguardano principalmente i giorni feriali, dal lunedì al venerdì. I giorni che presentano la chiusura posticipata hanno chiusure specifiche per il tempo prolungato.

Come visitare il Louvre: Nike di Samotracia
Nike di Samotracia (sala 703, piano 1, ala Denon)
Foto di: Kirk KLicenza

Come organizzare la propria visita?

Siamo giunti al dunque, come organizzare la visita? Fondamentalmente hai due possibilità:

  1. far da te”, organizzandoti per conto tuo alla luce di tutte le cose di cui ti ho parlato in questo articolo
  2. contattarmi per definire assieme il percorso di visita da affrontare nei minimi particolari

Far da te

La prima domanda da porsi è quanto tempo si vuole dedicare alla visita del Louvre. Non c’è un tempo giusto: si può stare da un paio d’ore all’intera giornata. Dipende sempre dai propri interessi e quindi tutto ruota a cosa si vorrà visitare.

Fai una lista delle opere che vorresti vedere

Qualche paragrafo fa ho fatto l’elenco delle principali opere custodite nel museo, è una buona base di partenza.

Come ho già segnalato sul sito ufficiale sono disponibili dei percorsi di visita e molti altri sono disponibili cercando su internet.

Tieni a portata di mano la mappa che è scaricabile dal sito ufficiale

Durante questa fase tieni conto della chiusura programmata delle sale, questo è il principale motivo per il quale non ho pubblicato un mio personale percorso di visita: potrebbe non essere realizzabile a causa di un passaggio chiuso o per la chiusura di una sala.

Immagino che possa sembrare difficile ma non lo è, basta solo un po’ di preparazione e buona volontà.

Contare sul mio aiuto

In alternativa puoi contattarmi nelle modalità che troverai in questa pagina.

Sulla base dei tuoi interessi realizzerò una guida che ti consentirà di visitare il museo nella maniera più agevole e interessante possibile. La guida si svilupperebbe lungo un percorso di visita, sala per sala, con l’illustrazione delle opere più importanti e quelle da te selezionate.

Riferimenti e approfondimenti:

Sito ufficialebiglietti / prenotazione

Ingressimappachiusura delle sale

Come entrare nel Louvre?

Il biglietto per il museo del Louvre

4 risposte
  1. Ilaria

    Ciao! Se il mio ragazzo che ha 27 anni acquista il biglietto online, io che ne ho 22 e non ho bisogno di acquistare il biglietto, posso passare con lui nella fila per la sicurezza dedicata a chi ha già il biglietto? O devo fare l’altra fila più lunga?
    Grazie mille 🙂

    1. owen1980

      Ciao Ilaria, benvenuta nel mio sito 🙂

      Se il tuo ragazzo acquista in anticipo il biglietto, avrete la possibilità di percorrere entrambi la corsia “privilegiata” e non dovrete fare una fila eccessivamente lunga ai controlli di sicurezza presso la Pyramide du Louvre.

      Ti ricordo che acquistare il biglietto sul sito ufficiale del Louvre vi costringerà ad accedere al museo entro mezz’ora dall’orario indicato al momento dell’acquisto, pena il dover fare la fila “lunga” ai controlli di sicurezza. Acquistando il biglietto, invece, sul sito dell’Ufficio del Turismo di Parigi acquisterete un biglietto “salta-fila” ma dovrete ritirarlo presso la loro sede. Per saperne di più ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo.

      Spero di esserti stato utile, alla prossima 🙂

      1. Ilaria

        Grazie mille!! 🙂
        Entro mezz’ora significa che se lo prenoto alle 9 posso arrivare fino alle 9.30 o che devo arrivare tra le 8.30 e le nove?
        E la finestra oraria di mezz’ora fa riferimento al passaggio dei controlli o all’entrata vera e propria?

        1. owen1980

          Ilaria, per chiarirti le idee riporto ciò che è scritto sul sito ufficiale:

          It is not a queue jump but gives access to the pyramid within half an hour of the time shown on the ticket. If the holder of the print@home ticket does not arrive within the allocated time slot for admission to the pyramid, they are subject to the same admission and waiting conditions as visitors without tickets

          Si riferisce ad una condizione di ritardo, come puoi verificare nel testo che evidenziato in grassetto.
          Se fissate la visita per le 10, avrete tempo di accedere ai controlli di sicurezza fino alle 10:30. Ipotizzando che fosse vero il contrario, ricadreste nell’intervallo temporale precedente, quello di chi ha prenotato per le 9:30, e non credo sia corretto. Si tratta, in definitiva. del solo controllo di sicurezza, è quello che crea le lunghissime file tanto caratteristiche del Louvre.
          Superati i controlli di sicurezza vi ritroverete nella cosiddetta Hall Napoléon da cui potrete accedere, in brevissimo tempo, alle diverse ali del museo. Per saperne di più ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo.

          Alla prossima 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *