
Visitare il museo del Louvre è possibile in diverse condizioni:
- acquistando il biglietto in anticipo, tramite la biglietteria online del museo
- godendo della condizione di gratuità dell’ingresso
- essendo in possesso del Paris Museum Pass
L’immagine in evidenza mostra il retro della Pyramide visto dall’ala Sully
La foto è stata scattata da John Anthony
Viene utilizzata nel rispetto di questa licenza
A partire dal 13 maggio 2025, e fino a tempo indeterminato, l’ingresso al Louvre è possibile solo prenotando l’orario e la data di accesso al controllo di sicurezza che bisogna superare per poter accedere alla Hall Napoléon, il vero e proprio ingresso del museo.
Acquistare il biglietto
Il biglietto per visitare il Louvre costa 22 euro (dal 25 gennaio 2024) ed è preferibile acquistarlo tramite la biglietteria ufficiale online del museo che troverai cliccando qui.
L’acquisto del biglietto garantisce:
- l’accesso alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee del museo del Louvre
- l’ingresso al museo Delacroix lo stesso giorno o il giorno successivo
Condizioni di gratuità
L’ingresso al museo è gratuito (dimostrandone la titolarità):
- ai minori di 18 anni
- ai minori di 26 anni residenti stabilmente nello “spazio economico europeo”, Italia compresa
- alle persone disabili e un loro accompagnatore
NOTA: sono presenti altri categorie, più specifiche, valutabili sul sito ufficiale.
Paris Museum Pass (PMP)
Il Paris Museum Pass è un abbonamento che consente l’accesso ad alcune delle principali attrazioni turistiche della Île de France, la regione di cui Parigi è capoluogo. Viene venduto in tre varianti di durata: 2, 4 e 6 giorni consecutivi.
Nel caso del museo del Louvre la prenotazione dell’accesso al controllo di sicurezza è sempre obbligatoria.
Prenotazione dell’accesso al controllo di sicurezza
Riferimento: sito della biglietteria ufficiale del Louvre

La prenotazione è obbligatoria fino a tempo indeterminato!
Come già accennato la prenotazione non riguarda l’ingresso al museo ma l’accesso al controllo di sicurezza che viene svolto prima di accedere alla Hall Napoléon, il vero e proprio ingresso del museo.
È possibile effettuare la prenotazione tramite la biglietteria ufficiale del museo per tutte le tipologie di visitatore:
- chi deve acquistare il biglietto (acquisto e prenotazione sono contestuali)
- i beneficiari dell’ingresso gratuito (per questioni legate all’età / residenza oppure se si è disabili)
- i possessori del Paris Museum Pass
NOTA: è possibile che per alcune mostre temporanee sia necessario prenotare una specifica fascia oraria di accesso.
Al momento della prenotazione (e/o dell’acquisto del biglietto) si dovranno specificare (in ordine sparso):
- data e fascia oraria di ingresso (per avere qualche suggerimento a riguardo dai un’occhiata a questo articolo)
- la tipologia di visitatore a cui si appartiene
- inserire le generalità dello specifico visitatore
- creare un account per seguire la propria prenotazione
Condizioni di prenotazione, vendita e utilizzo
Riferimento: CGV
Artt. 6.1 e 6.2: Una volta proceduto all’acquisto / prenotazione si otterrà il biglietto in formato “e-ticket” (PDF stampabile) o “m-ticket” (da mostrare sullo schermo del proprio smartphone).
Art. 6.3: Sul biglietto sono impressi: il nominativo dell’utilizzatore; la tipologia di prestazione; la data e la fascia oraria di accesso; ecc.
Art. 6.3: Il biglietto è: nominativo, non cedibile, valido una sola volta per la prestazione associata. Non può essere rivenduto e ogni uscita dal museo è definitiva.
Art. 7.1: Il biglietto è “datato” e valido esclusivamente per la data e la fascia oraria prescelta
Art. 7.2: I biglietti acquistati non sono modificabili o annullabili. Il rimborso è previsto solo in caso di inadempienza da parte del museo. I beneficiari dell’ingresso gratuito possono annullare la prenotazione.
Art. 7.3 I biglietti singoli sono: nominativi, non trasferibili e non scambiabili.
Riferimenti e approfondimenti:
Sito ufficiale – biglietti / prenotazione

Lascia un commento